Disquizioni intorno alla musica colta, con particolare riferimento alla realtà contemporanea.
giovedì 21 marzo 2013
Bruckner, cronologia sinfonia n.9, 4^ movimento.
Bruckner lavorò al quarto movimento della sua ultima sinfonia, nel corso dell'ultimo biennio della sua esistenza, ossia nel periodo compreso fra il 1895 e il 1896, arrivando quasi a completarlo, come dimostrato dai più recenti rinvenimenti. I frammenti autografi furono editi per la prima volta da Orel nel 1934, riediti da Carraghan nel 1984 e successivamente per ben 2 volte da Phillips nel 1994 e con ulteriori ampliamenti nel 1999. L'intero movimento è stato, nel corso degli anni, sottoposto a diversi tentativi di completamento, per tacere di una versione pianistica dell'intera sinfonia realizzata da Hans Ferdinand Redlich e Robert Simpson nel 1948. Di seguito fornisco l'elenco dei vari completamenti di cui ho nozione: 1) orchestrazione di Fritz Oeser realizzata nel 1940; 2) versione realizzata dal direttore d'orchestra Ernest Maerzendorfer nel 1969; 3) versione presentata dal direttore d'orchestra Hans Hubert Schoenzeler a Londra, nel 1974; 4) versione realizzata dal direttore d'orchestra Nicola Samale e da Giuseppe Mazzucca nel periodo 1983-85, edita da Ricordi ed eseguita in prima assoluta a Berlino, il 18 febbraio 1986; 5) versione realizzata dal clavicembalista e musicologo William Carraghan, anzi le versioni da lui presentate sono addirittura 4, la prima del 1983, la seconda del 2003, la terza del 2006, per finire con la quarta presentata nel novembre del 2009; 6) per terminare abbiamo ben 5 diverse realizzazioni effettuate da un quartetto di esperti che sono Nicola Samale, Giuseppe Mazzucca, Benjamin-Gunnar Cohrs e John A. Phillips: la prima risalente al 1992, la seconda al 1996, la terza al 2005, la quarta al 2008 e la quinta, forse la più convincente in assoluto, fra tutti i tentativi effettuati, risalente al febbraio del 2012. Mi stavo dimenticando di un ulteriore completamento effettuato in epoca recente da Sébastien Letocart, oltrechè di 2 veri e propri finali alternativi, composti il primo da Heinz Winbeck e presentato a Linz il 25 settembre 2009 e il secondo realizzato anni fa dal direttore d'orchestra ed esoterista Peter Jan Marthé. Direi che per il momento il quadro si possa definire completo.
Bruckner, cronologia sinfonie nn. 7, 8 e 9.
- Sinfonia n.7 in mi magg.: 1881-83 (edizione Haas del 1944, non comprendente la parte delle percussioni, ovvero timpani, piatti, triangolo, del secondo movimento, cioè dell'adagio, seguita dall'edizione Nowak del 1954, che al contrario le include. Spiegherò in futuro i motivi di questa divergenza, per il resto le 2 edizioni sono assolutamente coincidenti); - Sinfonia n.8 in do min.: 1^ versione 1884-87 (edizione Nowak 1973); 2^ versione luglio 1889-marzo 1890 (edita da Haas nel 1939 e successivamente anche da Nowak, che risulta così l'unico ad aver pubblicato ambedue le stesure originali); - Sinfonia n.9 in re min. (primi 3 movimenti), dal 21 settembre 1887 al febbraio del 1891, revisionati nel 1894 (questi 3 movimenti compiuti sono stati editi nella loro forma originale dapprima da Alfred Orel, successivamente anche da Nowak, seguiti da una nuova edizione a cura di John A. Phillips, per terminare con una nuova edizione critica del 2000, realizzata da Cohrs). Esiste anche una stesura alternativa autentica, del trio del 2^ movimento, ossia lo scherzo, nella tonalità di fa magg., in forma manoscritta, composta da Bruckner nel 1893, ed edita da Cohrs nel 1998, dalla quale il musicista Armin Knab, trasse nel 1951 una versione per pianoforte, sottotitolata "Idylle". Il quarto movimento di questa sinfonia lo tratterò a parte, nello scritto seguente.
Bruckner, cronologia versioni sinfonie nn. 3, 4, 5 e 6
- Sinfonia n.3 in re min.: 1^ versione 1873 (edizione Nowak 1977); 2^ versione 1876/78 (edizione Haas); secondo movimento alternativo con l'indicazione agogica di "Adagio - bewegt quasi andante - andante quasi allegretto" composto nello stesso anno 1876 (edizione Nowak); 3^ versione 3 marzo 1888 - 1889, terminata il 4 aprile 1890 (edizione Nowak 1959); - Sinfonia n.4 in mi bem. magg. "Romantica": 1^ versione 1873/74 (edizione Nowak 1975); 2^ versione 1878 ( con i primi 3 movimenti identici alla prima versione, ma con un nuovo 4^ movimento sottotitolato "Volksfest", quest'ultimo edito da Nowak); 3^ versione 1879/80, revisionata nel 1886 (edita prima da Haas nel 1935 e successivamente anche da Nowak); 4^ versione 1887-89 (edita inizialmente da Ferdinand Loewe in collaborazione con i fratelli Schalk e B. Verkhoft nel 1890 e più recentemente da Benjamin M. Korstvedt nel 2004); - Sinfonia n.5 in si magg.: 1^ versione 1875-77 (edizione Haas 1935); 2^ versione o revisione 1878 (prima edizione Nowak con correzioni 1951, revisionata nel 1985, seconda edizione corretta 1989). Esiste anche un'edizione del 2004 di Benjamin-Gunnar Cohrs, che attinge sia ad Haas, che a tutte le edizioni Nowak. 3^ versione, Vienna 1894-96, decisamente spuria per gli eccessivi tagli e rimaneggiamenti (edizione Franz Schalk); - Sinfonia n.6 in la magg.: settembre 1879 - settembre 1881 (edita da Robert Haas nel 1935 e successivamente anche da Nowak).
Anton Bruckner. Cronologia versioni sinfonie nn. 00,0,1 e 2.
-Sinfonia n.00 in fa min. (studio per una sinfonia): 1863; -Sinfonia n.0 in re min. "Die nullte" (La nebula): 1863/64; revisione 1868/69 (edizione Leopold Nowak 1968); - Sinfonia n.1 in do min.: 1^ versione detta di Linz - 1865/66 (edizione Robert Haas 1935, nuova edizione William Carraghan 1998); 2^ versione detta di Vienna, ma tuttora sovente confusa con la precedente versione di Linz - 1877 (edizione Nowak 1953); 3^ versione, di dubbia autenticità ed erroneamente confusa con la precedente versione di Vienna - marzo 1890/gennaio 1891, rivista nel 1893 (edizione Guenter Broesche); - Sinfonia n.2 in do min.: 1^ versione 1869/1871-72 (edizione Carraghan 1991); 2^ versione 1875/76 (edizione Haas); 3^ versione 1877 (edizione Nowak 1965, revisione e nuova edizione Ruediger Bornhoeft/William Carraghan 1997); 4^ versione (revisione sulla base della prima stesura) 1891-92/1894.
Iscriviti a:
Post (Atom)