Mi sovvengo che, guarda caso, fra le direttrici d'orchestra di casa nostra, ce n'è proprio una che si chiama Elisabetta Maschio (nomen omen!), pensate che questa 'originalona' ha a suo tempo inciso un 'Don Giovanni' di Mozart e un 'Falstaff' di Verdi, quando si dice il 'coraggio' (sì, proprio un gran bel 'coraggio'!) delle scelte, in effetti anche di costei non ne so più un tubo, sarà scomparsa nell'ombra? Forse è meglio, vista la 'grande statura' di questa musicante.... / La brevissima lista che segue, riguarda titoli di colonne sonore usciti originariamente in lp (da qui il titolo del presente scritto "Celluloide in cloruro di polivinile"), dei quali, salvo forse un paio, ignoro sinceramente se siano mai stati ristampati in seguito sul dischetto argenteo ( breve digressione: l'altra sera, guardando il dvd del film "The iron lady", prestatomi da un conoscente, per caso mi sono accorto di aver fatto un altro piccolo errore, ovvero i figli di Alfred Newman, tutti nel solco dell'eredità paterna, sono ben 3: David, Randy e Thomas, quest'ultimo autore anche delle musiche del film summenzionato): ------ Maurice Jarre: Gesù di Nazareth - Monique Matagne, onde Martenot; Monique Rollin, kitara; John Leach, santur; Christopher Taylor, uggav; Adrian Brett, chalil di Nazareth; Jeremy Montague, shofar, tuppim, tziltzelim, chatzotzerah; National Philarmonic Orchestra (Sidney Sax, violino principale), diretta dall'autore; - disco Dischi Ricordi S.p.A. SMRL 6205 (su licenza ITC/ATV Music Recordings), uscito nel 1977 (il bello è che, nonostante le numerose repliche televisive del film di Zeffirelli, soprattutto nel periodo pasquale, pur essendo rimasto conquistato dalle musiche di Jarre, di quest'ultimo non ne ho mai visto nemmeno una sequenza!); ------ Ritz Ortolani: Cristoforo Colombo - Placido Domingo, tenore; Orchestra Filarmonica della Unione Musicisti di Roma, diretta dall'autore; - disco Fonit Cetra LPX 137, uscito nel 1985; ------ "Bernard Herrmann dirige Grande Musica da Film Inglese", estratti da: Anna Karenina (Lambert) / Oliver Twist (Bax) / An ideal husband (Benjamin) / Escape me never (Walton) / The invaders - 49th Parallel (Vaughan-Williams) / Things to come (Bliss); - National Philarmonic Orchestra / Bernard Herrmann; - disco Decca Phase 4 Stereo Concert Series PFS 4363, uscito nel 1976 (mi sembra però che sia stato riedito successivamente in cd, a suo tempo, in ogni caso, attualmente, non credo che sia ancora in circolazione); ------ Film Spectacular, vol. 6 (Grandi Storie dalla 2^ Guerra Mondiale), estratti da: The first of the few - Spitfire prelude and fugue (Walton) / The bridge on the river Kwai - Colonel Bogey (Kenneth J. Alford - ufficiale dell'esercito inglese durante il conflitto mondiale, un'altra sua marcia verrà utilizzata anche in "Lawrence of Arabia", sempre con la regia di David Lean - arrangiamento di Malcolm Arnold) / The guns of Navarone (Tiomkin; Webster) / Victory at sea (Rodgers, arrangiamento di Robert Russell Bennett) / 633 Squadron (Goodwin) / The longest day (la canzone composta da Paul Anka) / Western approaches (Parker) / The great escape (Elmer Bernstein) / Mrs. Miniver (Stothart; Amfitheatrof; Croft-Watts, arrangiamento di Stanley Black; Black; Elgar; Benson); - The London Festival Orchestra and Chorus / Stanley Black; - disco Decca Phase 4 Stereo PFS 4350, uscito nel 1975/76; ------ James Horner: Gorky Park - Orchestra diretta dall'autore; - disco Varese Sarabande STV 81206, uscito nel 1983; ------ John Barry: Peggy Sue got married - Orchestra diretta dall'autore (+ 5 canzoni rispettivamente di Buddy Holly, R. Weeks/A. Anderson, Curtis Mayfield/C. Carter/John Butler, D. Pomus/M. Shuman, C. Price/P.W. King/Rod Stewart, interpretate da: Buddy Holly, Dion & The Belmonts, Nicolas Cage with Pride & Joy, The Marshall Crenshaw Band); - disco Varese Sarabande STV 81295, uscito nel 1986 e pubblicato anche su cd VCD 47425; ------ J. Peter Robinson: The believers - Coro e Orchestra diretti dall'autore; - disco Varese Sarabande STV 81328, uscito nel 1987 (musica singolare, di un compositore che, prima di imbattermi in questo titolo, mi era del tutto ignoto, partitura che fonde il suono del coro e dell'orchestra sinfonica, con elettronica, sintetizzatori, tastiere, campionatori, rumori concreti e strumenti acustici, in un risultato complessivamente suggestivo, originale e godibilissimo, nè conosco il film di John Schlesinger con Martin Sheen per il quale è stata composta, frutto di uno dei miei tanti reperimenti casuali, avvenuto in tempi remoti, in un negozio di dischi di Cesena (incredibile!), scomparso da tempo immemorabile, ovvero la 'Discoteca del Savio' ( fornitrice anche della fonoteca comunale del San Biagio, sempre nella stessa città), al cui gestore, un soggetto rozzo e buzzurro quanto mai, non gli avresti dato il minimo conto, se non fosse per il fatto che, come mi sovvenni affacciandomi casualmente una volta nel retrobottega, era un notevolissimo pittore 'naif', ricordo in particolare un paio di suoi quadri, uno raffigurante una tipica casa colonica di campagna dell'Appennino Romagnolo all'imbrunire, l'altro dei calanchi, in pieno giorno, sempre della stessa zona, infatti lui mi disse di avere già al suo attivo diverse esposizioni in gallerie d'arte pubbliche e private e che i suoi quadri erano quotati mediamente intorno ai 4 milioni e mezzo di lire dell'epoca e parlo di almeno 25 anni fa. E' proprio vero che l'apparenza inganna e pensare che a vederlo e ad averci a che fare come negoziante di dischi, non gli avresti dato un soldo bucato, mai e poi mai avrei pensato che usasse il retrobottega del negozio, come luogo per realizzare questi bellissimi dipinti, nè ho idea di che fine abbia fatto dopo avere definitivamente chiuso bottega, non ricordo nemmeno il suo nome, peccato!). / Vedete mai, quanti ricordi, anche i più disparati, può suscitare un vecchio disco? Si vede proprio che è la vecchiaia che avanza, ohimè! Ma non finisce qui, almeno non penso (si continua)...