E adesso beccatevi anche questa, sono i pochi titoli inerenti l'argomento della musica da film, che sono riuscito a reperire, se ne conoscete anche degli altri, vi prego vivamente di farmelo sapere! Et voilà, eccovi squadernata la brevissima 'lista della lavandaia': --- 1) Autori Vari: Trento Cinema, Incontri Internazionali con la Musica per il Cinema 1988 (European Cinema and Television Year 1988) / Concorso Internazionale di Composizione "Trento Cinema - La Colonna Sonora" 1988; - volume fuori commercio, pubblicato in occasione della 3^ edizione di questo convegno con annesso concorso di composizione, svoltosi dal 23 novembre al 4 dicembre di quell'anno, a cura del Servizio Attività Culturali della Provincia Autonoma di Trento, sotto il patrocinio della SIAE, di 336 pagine complessive; se penso che, questo bel volume, lo trovai qualche anno fa, su segnalazione di un conoscente, usato ma in ottime condizioni, per pochissimi euro, al mercatino 'Cose di altre case', in via della Beverara, sempre a Bologna! --- 2) Ennio Simeon: Manuale di Storia della Musica per il Cinema. Storia, teoria, estetica della musica per il cinema, la televisione, il video. / Rugginenti Editore, Milano; 1^ edizione 1995 (in occasione del 100° anniversario della nascita del cinema e quindi della musica da film); 1^ ristampa del marzo 2006, 2^ del giugno 2009; 282 pagine complessive, prezzo 27 euro; questa pubblicazione, comprendente anche esempi musicali, pur essendo avvicinabile anche dai neofiti, è senz'altro più facilmente fruibile a chi abbia già almeno delle nozioni musicali di base. --- 3) Mark Connelly: The red shoes - edizioni I. B. Tauris & Co. Ltd., Londra/New York, 2005, collana "Turner Classic Movies - British Film Guide", testo in inglese, 104 pagine complessive, prezzo indicativo euro 18; fra le varie pubblicazioni, tutte straniere, dedicate a questo celeberrimo film del duo Powell/Pressburger, questa mi risulta essere l'unica che si degni di fornirci ampi ragguagli anche sul compositore dell'importante colonna sonora, Brian Easdale, ed è il motivo principale per cui l'ho inclusa nell'elenco, oltrechè la ragione per la quale, a suo tempo, l'ho preferita a tutte le altre, vergognosamente manchevoli in tal senso. Si pensi che le musiche del film sono eseguite dalla Royal Philarmonic Orchestra diretta dall'autore, tranne che per il famoso balletto, che è diretto da Sir Thomas Beecham Bart. C. H., che aveva fondato questa orchestra proprio 2 o 3 anni prima dell'uscita sugli schermi di questo film, essendone ovviamente, all'epoca, il direttore stabile. Per la verità, la musica relativa alla sequenza danzata, durava circa mezz'ora nella sua stesura originale, ridotta alla fine a 17 minuti nella sequenza cinematografica; anche nel disco Chandos da me precedentemente citato, il brano è stato inciso in questa versione abbreviata. Questo libro lo reperii a suo tempo, alla mostra mercato che si svolge all'interno della Cineteca Lumière, durante le giornate della rassegna estiva "Il cinema ritrovato". --- 4) Kathryn Kalinak: Musica da film: una breve introduzione. (titolo originale: Film music. A very short introduction. - Oxford University Press Inc., New York, 2010) - edizione italiana EDT, Torino, collana "Risonanze", Biblioteca di Cultura Musicale, febbraio 2012, traduzione di Enrico Maria Ferrando, pagine complessive I-X/182, prezzo euro 12,50; un manualetto di agile consultazione, chiaro ed accessibile, come si evince dal titolo. --- 5) Roberto Calabretto: Lo schermo sonoro. La musica per film. - collana "Biblioteca Marsilio", Marsilio Editori S.p.A. in Venezia, 1^ edizione aprile 2010, pagine complessive 320, prezzo euro 28. Altro libro molto interessante, ricco anch'esso di esempi musicali, che tratta anche di diverse problematiche molto curiose, come le diverse dinamiche che si instaurano nei rapporti fra i registi e i compositori di musica cinematografica, la questione del restauro delle colonne sonore dei vecchi film, il passaggio della musica da film dalla sala cinematografica alla sala da concerto e nelle piazze e molto altro ancora... / E' tutto qui, altro dirvi non so... / Addenda discografico: - Silvestre Revueltas: La noche de los Mayas, suite; (+ Sensemayà; Ocho por radio; Homenaje a Federico Garcia Lorca, per orchestra da camera; Ventanas, per grande orchestra; Dos pequenas piezas serias) - Los Angeles Philarmonic New Music Group; Los Angeles Philarmonic Orchestra / Esa Pekka Salonen; - cd Sony Classical SK 60676 (nota: La noche de los Mayas, venne composta nel 1939 come musica per l'omonimo film documentario con la regia di Chano Urueta, dopodichè se ne persero le tracce, fino a quando, nel 1960, il direttore d'orchestra José Yves Limantour, la ricostruì come suite da concerto in 4 movimenti, estraendo dalle 36 sequenze originariamente musicate dal compositore, i passaggi ritenuti più appropriati per assicurare una continuità organica alla composizione, in tale veste eseguita, in prima assoluta, il 31 gennaio 1960, a Guadalajara in Messico, con l'orchestra sinfonica cittadina, diretta dallo stesso Limantour.) --------- / Altre etichette discografiche dalle quali 'pescare' titoli: Arista, Atlantic, Buena Vista Records, Elektra, Mca, Turner Classic Movies Music, ... / Fra i compositori 'classici' aventi a che fare, in varia misura, col mondo del cinema, figurano anche: Georges Auric, Darius Milhaud, Benjamin Britten, ......... / Basta, per adesso!