Disquizioni intorno alla musica colta, con particolare riferimento alla realtà contemporanea.
venerdì 22 marzo 2013
Bruckner, discografia parziale sinfonie nn.3-6.
(Segue) - Sinfonia n.3, 1^ versione: - A) Radio Sinfonie Orchester Frankfurt/Inbal - TELDEC; B) Royal Scottish National Orchestra/Tintner - NAXOS; C) Bamberger Symphoniker/Nott - TUDOR (Sacd); D) Deutsches Sinfonie Orchester Berlin/Nagano - HARMONIA MUNDI; -- Adagio alternativo 1876: a) Royal Scottish National Orchestra/Tintner - NAXOS; b) Neue Philarmonie Westfalen/Wildner - NAXOS; -- 2^ versione: - A) Chicago Symphony Orchestra/Barenboim - DG; B) Chicago Symphony Orchestra/Solti - DECCA; C) Berliner Philarmoniker/Barenboim - TELDEC; D) Sinfonie Orchester des Bayerischen Rundfuks/Kubelik - SONY CLASSICAL; E) Neue Philarmonie Westfalen/Wildner - NAXOS; F) BBC Scottish Symphony Orchestra/Vaenskae - HYPERION (con adagio alternativo 1876); 3^ versione: - A) Wiener Philarmoniker/Boehm - DECCA; B) Berner Sinfonie Orchester/Venzago - CPO; C) Berliner Philarmoniker/Karajan - DG; D) Radio Sinfonie Orchester/Chailly - DECCA; E) Muenchner Philarmoniker/Celibidache - EMI; F) Neue Philarmonie Westfalen/Wildner - NAXOS; G) City of Birmingham Symphony Orchestra/Nelsons - BBC MUSIC MAGAZINE; - Sinfonia n.4 "Romantica", 1^ versione: - A) Radio Sinfonie Orchester Frankfurt/Inbal - TELDEC o WARNER-APEX; B) Cincinnati Symphony Orchestra/Lopez-Cobos - TELARC; C) Sinfonie Orchester des Bayerischen Rundfunks/Nagano - SONY CLASSICAL; D) Hamburger Philarmoniker/Young - OEHMS CLASSICS (Sacd); 2^ versione, quarto movimento: Finale "Volksfest": - Royal Scottish National Orchestra/Tintner - NAXOS; 3^ versione: (edizione Haas): - A) Chicago Symphony Orchestra/Barenboim - DG; B) Royal Scottish National Orchestra/Tintner - NAXOS; C) BBC Scottish Symphony Orchestra/Marin - BBC MUSIC MAGAZINE; (edizione Nowak): - A) Wiener Philarmoniker/Boehm - DECCA; B) Columbia Symphony Orchestra/Walter - SONY CLASSICAL; C) Muenchner Philarmoniker/Celibidache - EMI; D) Los Angeles Philarmonic Orchestra/Salonen - SONY CLASSICAL; - Sinfonia n.5, 1^ versione: - A) Muenchner Philarmoniker/Celibidache - EMI; B) Sudwest Rundfunk Stuttgart Radio Sinfonie Orchester/ Celibidache - DG; C) BBC Symphony Orchestra/Horenstein - ARKADIA; - 2^ versione: - A) Berliner Philarmoniker/Karajan - DG; B) Radio Sinfonie Orchester Frankfurt/Inbal - TELDEC; C) Royal Scottish National Orchestra/Tintner - NAXOS; D) Wiener Philarmoniker/Abbado - DG; E) Chicago Symphony Orchestra/Solti - DECCA; --- nuova edizione Cohrs: - Wiener Philarmoniker/Harnoncourt - RCA; 3^ versione: - A) Wiener Philarmoniker/Knappertsbusch - DECCA; B) Orchestre Nationale de France/Von Matacic - ASTREE' NAIVE; C) London Philarmonic Orchestra/Botstein - TELARC; - Sinfonia n.6: - A) New Zealand Symphony Orchestra/Tintner - NAXOS; B) Chicago Symphony Orchestra/Barenboim - DG; C) Berliner Philarmoniker/Karajan - DG; D) Berner Sinfonie Orchester/Venzago - CPO. Come spesso succede, mi sono accorto a posteriori, di 2 piccole dimenticanze, per le quali mi scuso, a cui provvedo immediatamente: - Sinfonia n.4 "Romantica", 4^ versione: - Minnesota Orchestra/Vaenskae - BIS (Sacd); inoltre, per quanto concerne la sinfonia n.5 (ed. Cohrs) diretta da Harnoncourt, è pubblicata su Sacd RCA, con allegato un secondo cd normale, comprendente le prove d'orchestra. (Continua).
Bruckner, sinfonie, discografia sintetica sinfonie nn.00-2.
Colgo innanzitutto l'occasione per fare alcune piccole correzioni allo scritto immediatamente precedente questo: il completamento del 4^ movimento della 9^ sinfonia di Bruckner effettuato da Sébastien Letocart, risale al 2008; per quanto concerne le varie versioni del completamento dello stesso effettuate dal gruppo di esperti Samale-Mazzucca-Cohrs-Phillips, la quarta versione è stata realizzata nel 2007 e presentata in pubblico nel 2008, mentre la quinta e al momento ultima versione è stata realizzata nel 2011 e presentata in pubblico nel febbraio del 2012, a Berlino, eseguita dalla locale orchestra filarmonica diretta da Sir Simon Rattle, come documentato da un bellissimo e imprescindibile cd pubblicato nello stesso anno dalla Emi. La discografia che segue, ovviamente da prendersi con beneficio d'inventario, stante la mutevolissima situazione attuale del mercato discografico, non ha, per forza di cose, pretese di esaustività, ma vuole essere puramente indicativa e orientativa. --- DISCOGRAFIA PARZIALE: (nell'ordine vengono indicati orchestra, direttore e casa discografica): - Sinfonia n.00: - A) Royal Scottish National Orchestra/Tintner - NAXOS; B) Saarbruecken Radio Sinfonie Orchester/Skrowaczewski - OEHMS CLASSICS o ARTE NOVA; - Sinfonia n.0 "Die Nullte": - A) National Symphony Orchestra of Ireland/Tintner - NAXOS; B) Saarbruecken Radio Sinfonie Orchester/Skrowaczewsky - OEHMS CLASSICS o ARTE NOVA; C) Radio Sinfonie Orchester Frankfurt/Inbal - TELDEC; D) Tapiola Sinfonietta/Venzago -CPO; -- Sinfonia n.1, 1^ versione: Royal Scottish National Orchestra/Tintner - NAXOS; 2^ versione: - A) Radio Sinfonie Orchester Frankfurt/Inbal - TELDEC; B) Berliner Philarmoniker/Karajan - DG; C) L'Orchestre de La Suisse Romande/Janowski - PENTATONE (Sacd); D) Tapiola Sinfonietta/Venzago - CPO; E) Hamburger Philarmoniker/Young - OEHMS CLASSICS (Sacd); 3^ versione: - Radio Sinfonie Orchester Berlin/Chailly - DECCA; -- Sinfonia n.2, 1^ versione: - National Symphony Orchestra of Ireland/Tintner - NAXOS; 2^ versione: - Chicago Symphony Orchestra/Barenboim - DG; 3^ versione: - A) Berliner Philarmoniker/Karajan - DG; B) Radio Sinfonie Orchester Frankfurt/Inbal - TELDEC; C) Saarbruecken Radio Sinfonie Orchester/Wakasugi - ARTE NOVA; D) Berliner Philarmoniker/Barenboim - TELDEC (secondo la nuova edizione del 1997). --- Nota a margine: se non diversamente specificato, il supporto fonografico al quale usualmente ci si riferisce è il cd. (Continua)
Iscriviti a:
Post (Atom)