Ovvero quando i compositori noti principalmente per le loro colonne sonore, scrivono musiche non destinate allo schermo, senza peraltro che si verifichi, in genere, alcuna discrepanza stilistica, anzi al contrario, rilevandosi una costante osmosi fra i due ambiti, eccovi quindi l'ennesima 'lista della lavandaia', spero anche l'ultima per un bel po', non potendone più di compilarne, anch'essa basata unicamente sui reperti in mio possesso e come al solito puramente orientativa, parziale, lacunosa, accontentatevi perciò! Fiato alle trombe: ------------ Nino Rota: - 1) Sinfonia sopra una canzone d'amore; Concerto Soirée per pianoforte e orchestra; Benedetto Lupo, pianoforte; Orchestra sinfonica siciliana / Massimo de Bernart; - cd Arts 47596-2 (nota: nella sinfonia, ripartita nei canonici 4 movimenti, vi sono temi provenienti dal film "The glass mountain" di Henri Cass ed altro materiale che verrà successivamente impiegato ne "Il Gattopardo" di Visconti, soprattutto il tema di Donnafugata; nel delizioso concerto, fanno capolino fra gli altri, materiali che verranno riutilizzati nel balletto "La strada", a sua volta liberamente derivato dalle musiche per l'omonimo film di Fellini, così come nel finale: Can-can, animatissimo, si riconoscono temi da "8 e mezzo" sempre di Fellini); - 2) Concerti per violoncello e orchestra nn. 1 e 2; - Dmitri Yablonski, violoncello; I Virtuosi Italiani / Daniel Boico; - cd Chandos CHAN 9892 (pagine strepitose, capolavori assoluti paragonabili ai vertici del genere, che la Chandos ha avuto il merito, per prima, di rendere disponibili su disco e difatti, a questa, ne sono seguite altre valide edizioni discografiche, ma comunque, onore al merito!); - 3) Concerto per arpa e orchestra; concerto per fagotto e orchestra; concerto per trombone e orchestra; Castel del Monte, ballata per corno e orchestra; - Luisa Prandina, arpa; Paolo Carlini, fagotto; Andrea Conti, trombone; Guido Corti, corno; - I Virtuosi Italiani / Marzio Conti; - cd Chandos CHAN 9954 (anche qui una prima registrazione assoluta, ovvero la ballata per corno e orchestra); - 4) Sinfonia n.3 in do maggiore; Divertimento concertante, per contrabbasso e orchestra; Concerto Soirée, per pianoforte e orchestra; - Davide Botto, contrabbasso; Barry Douglas, pianoforte; - Filarmonica '900 del Teatro Regio di Torino / Gianandrea Noseda; - cd Chandos CHAN 10669; - 5) "Il cappello di paglia di Firenze", farsa musicale in 4 atti; - Ugo Benelli, Alfredo Mariotti, Viorica Cortez, Daniela Mazzuccato Meneghini, Mario Basiola, Edith Martelli, Giorgio Zancanaro, Mario Carlin, Enrico Campi, Angelo Mercuriali, Pier Francesco Poli, Sergio Tedesco; - Coro e orchestra sinfonica di Roma, diretti dall'autore (Quinzio Petrocchi, maestro del coro; Maurizio Arena, collaboratore artistico e musicale); - 2 dischi lp Rca italiana 'Le grandi opere; i grandi interpreti' Half Speed Mastering GL70635(2); successivamente ristampato anche in un doppio cd Ricordi/BMG, da tempo non più reperibile; - 6) "La strada", balletto; - Orchestra del Teatro alla Scala di Milano / Armando Gatto; - disco lp Emi italiana/La voce del padrone 61 2704021T, uscito nel 1985 (nota: trattasi per l'appunto del balletto, più esteso, liberamente basato sulle musiche del celebre film, ma con materiale tematico proveniente anche, tra gli altri, da "Fortunella" e da "Il padrino", messo in scena alla Scala con Carla Fracci come protagonista e con Armando Gatto alla direzione d'orchestra, da non confondersi nemmeno con la celebre suite da concerto, più volte incisa, essendo oltretutto, come ho già rilevato, decisamente più lungo. Stranamente, questo disco non mi risulta mai più ristampato su qualsivoglia supporto, analogico o digitale, ed è un gran peccato. In copertina reca una vignetta a colori dello stesso Fellini, raffigurante Gelsomina, ovvero la protagonista femminile, sul retro una caricatura a china di Rota al pianoforte, sempre ad opera del medesimo. Le succinte note in italiano, sono costituite da un breve commento del compositore a proposito della genesi di questo balletto, il fatto che non siano state tradotte anche in altre lingue, mi fa presumere che il disco sia stato pubblicato soltanto per il mercato nostrano, tanto più che, vista la qualità dello stampaggio, che è decente tenuto conto che è prodotto in Italia, paese notoriamente non ai vertici in tale ambito, mentre la qualità sonora è ottima, mi fa presumere che abbia avuto una tiratura ridotta; di questo titolo ne ho beccato, in tempi diversi, 2 copie, la prima in epoca remota alla "Discoteca del Savio" di Cesena, la seconda, più di recente, al "Disco d'oro" di via Galliera a Bologna, ambedue nuove di pacca. In realtà il contenuto di questo disco, sarebbe la parte audio di una ripresa televisiva, credo del 1984, trasmessa a suo tempo da Raidue, relativa a una riproposizione del balletto, nello stesso luogo, con la stessa prima ballerina, la stessa orchestra e il medesimo direttore, che lo tennero a suo tempo a battesimo. La parte audio, ripresa in realtà dai tecnici del suono della Fonit Cetra, credo sia stata pubblicata su etichetta Emi, per motivi di esclusiva contrattuale dei complessi scaligeri con quest'ultima; trattasi quindi, dell'unica, a tutt'oggi, incisione completa del balletto); - 7) Concerto per pianoforte e orchestra in do maggiore; Concerto per pianoforte e orchestra in mi maggiore "Piccolo mondo antico"; - Giorgia Tomassi, pianoforte; Orchestra Filarmonica della Scala / Riccardo Muti; - cd Emi Classics/Musicom 7243 5 56869 2 3; --------- Carlo Alberto Pizzini: Al Piemonte, trittico sinfonico; Scherzo in stile classico per orchestra; Il poema delle Dolomiti, poema sinfonico; Sarabanda per archi "Omaggio a Corelli"; Grotte di Postumia, divertimento per orchestra in forma di tema con variazioni; Strapaese, impressioni dal vero; - Muenchner Philarmoniker, diretti dall'autore; - cd Naxos 8.111317. / Ovviamente di Nino Rota, si può trovare molto altro, anche in ambito cameristico, pur tuttavia non sono pochi i suoi lavori non cinematografici, che ancora attendono una loro prima incisione nell'ambito video-discografico, come per esempio l'opera "Torquemada". / Continua...