Ho comunque ascoltato, più in spirito che con l'orecchio, ma comunque ascoltato, il concerto di lunedì 20 aprile alle 20.30, da Santa Cecilia, trasmesso in diretta da Radiotre. Mi fa enormemente piacere di aver avuto, tramite il resoconto del conduttore, un ulteriore riscontro del gradimento della 2^ sinfonia di Casella (ma non certo in prima romana, come dichiarato, caso mai ceciliana, andate a verificare sul cd Naxos inciso dal vivo, diretto da La Vecchia con la defunta Orchestra Sinfonica di Roma), salvo poche eccezioni, da parte sia del pubblico radiofonico che del pubblico in sala, ne avevo già parlato lo scorso autunno, in occasione di un precedente concerto, da Milano, con l'Orchestra Filarmonica della Scala, sempre diretto da Noseda (edito recentemente in dvd). Sarebbe veramente ora che ci si accorgesse dell'enorme valore di Casella ed altri suoi contemporanei, con quel che ne consegue. Nel mio "piccolo", ovvero fin dalla mia più tenera età, ovvero in epoca ormai remota, da "non addetto ai lavori", avvertivo questa esigenza, lo posso dichiarare con la massima franchezza, ed è per me una piccola soddisfazione l'avere conferma di aver visto giusto in ciò, speriamo bene! Lo stesso Noseda ha confermato, durante l'intervista, di avere ottenuto sempre un notevole riscontro da parte del pubblico, ovunque abbia diretto, in Italia ed all'estero (prossimamente la dovrebbe dirigere anche a Filadelfia), questo brano. Ed è bello sapere che dirigerà anche "La donna serpente", durante la stagione 2015/16, al Regio di Torino (dopo le rappresentazioni di questo stesso titolo, tenutesi a Martina Franca, l'estate scorsa, dirette da Fabio Luisi), speriamo che finalmente Casella e soci escano una volta per tutte dal limbo, in cui si sono trovati impantanati per troppo tempo, meglio tardi che mai! Soltanto una cosa non mi torna, Noseda, sempre durante l'intervista, ha dichiarato che la 2^ sinfonia di Casella, gliel'avrebbero fatta conoscere gli stessi orchestrali della BBC Philarmonic, facendogliela trovare, a sorpresa, un giorno, sul leggio. Ma che strana coincidenza! Proprio più o meno negli stessi giorni in cui la sinfonia veniva registrata dal vivo da La Vecchia, basta confrontare le date di registrazione di ambedue i cd, Naxos e Chandos, entrambi recanti la dicitura di "prima registrazione assoluta" ("World première recording"), per rilevarne l'estrema vicinanza. Quello Naxos con La Vecchia, è stato registrato dal vivo all'Auditorium di Via della Conciliazione in Roma, nei giorni 11 e 12 gennaio del 2009, mentre quello Chandos con Noseda, è stato inciso in studio, allo Studio 7, New Broadcasting House di Manchester, nei giorni 12 e 13 gennaio 2010; però, guarda caso, ambedue i dischi sono usciti di lì a poco, quasi in contemporanea, proprio nel corso del 2010 ed a voler essere pignoli solo il Naxos con La vecchia può fregiarsi effettivamente della dicitura di "prima registrazione assoluta", come si evince facilmente. Ma guarda un pò!