sabato 23 marzo 2013

Bruckner, bibliografia sintetica in lingua italiana.

Premetto che cito soltanto i libri in mio possesso, perciò anche questa bibliografia, non ha alcuna pretesa di completezza. - 1) Karl Grebe: "Anton Bruckner", traduzione italiana di Maurizio Giani; Edizioni Discanto, Fiesole 1982 - prima emissione: ottobre 1983, Discanto Edizioni, sezione editoriale della Casalini Libri, Fiesole (FI); titolo originale "Anton Bruckner in selbstzeugnissen und bild dokumenten" (Anton Bruckner nelle proprie testimonianze e documentazioni iconografiche), edizioni Rowohlt Taschenbuch Verlag Gmbh, Reinbek Bei Hamburg, 1972; - 2) Deryck Cooke: "Bruckner" (contenuto in "Guide alla musica/I grandi Musicisti - Maestri del tardoromanticismo: Brahms, Bruckner" di Heinz Becker e Deryck Cooke, edizione italiana Giulio Ricordi & C./Giunti gruppo editoriale, Firenze, marzo 1992; traduzione italiana di Claudio Toscani. Estratto da "The New Grove Dictionary of  Music and Musicians", titolo originale "The New Grove, Late romantic masters: Bruckner, Brahms, Dvorak, Wolf", edizioni Macmillan Publishers Limited, 1980/85; - 3) Sergio Martinotti: "Anton Bruckner", 1^ edizione Guanda Editore, Parma 1973; 2^ edizione Edizioni Studio Tesi Srl, collezione "L'arte della fuga", Pordenone, gennaio 1990; 3^ edizione EDT, collana "Autori ed opere", n.17, Torino, settembre 2013 (prezzo 20 euro). Unica ed imprescindibile monografia italiana sul sommo compositore. Aggiungo, in appendice, che diverse indicazioni per la mia cronologia e discografia, le ho tratte dall'articolo di Richard Lehnert "Bruckner's symphony n.9, finally, a finale?", pubblicato sul numero della rivista americana "Stereophile", uscito nel marzo del 2010 (vol.33, n.3).

Bruckner, nona sinfonia, 4^ movimento, discografia.

(Segue) - Frammenti autografi del quarto movimento della 9^ sinfonia, edizione Carraghan: - Orchestra Filarmonica di Oslo/Talmi - CHANDOS; - nuova edizione con ampliamenti di Phillips: - Wiener Philarmoniker/Harnoncourt - RCA (allegato all'sacd della 9^ sinfonia; in questo secondo cd, i frammenti vengono commentati dal direttore d'orchestra ed eseguiti dal vivo, in una sorta di concerto-conferenza); - completamenti: - a) versione Samale/Mazzucca: - A) Radio Sinfonie Orchester Frankfurt/Inbal - TELDEC (originariamente abbinato nel doppio cd, alla 5^ sinfonia, mentre per quello che riguarda tutte le altre edizioni discografiche, i completamenti sono sempre in coda ad esecuzioni integrali dei primi 3 tempi della sinfonia); B) Orchestra Sinfonica del Ministero della Cultura dell'Urss/Rodzhdestvenski - MELODIYA; - b) versioni di Carraghan: 1^ versione: - Orchestra Filarmonica di Oslo/Talmi - CHANDOS; --- L'Orchestre de la Suisse Romande/Soudant - PHILIPS (LP); 3^ versione: - Nuova Orchestra Cittadina di Tokio/Naito -DELTA ENTERTAINMENT; - 4^ versione: - Philarmonie Festiva/Schaller - HAENSSLER PROFIL; - c) versioni di Samale/Mazzucca/Cohrs/Phillips: - 1^ versione: - Bruckner Orchester Linz/Eichhorn -CAMERATA; - 2^ versione: - Neue Philarmonie Westfalen/Wildner - NAXOS; - 3^ versione: - Sinfonie Orchester Aachen/Bosch - COVIELLO CLASSICS; - 4^ versione: - Musikalische Akademie des National Theater-Orchesters Mannheim E.V./Layer - DEUTSCHLAND RADIO KULTUR; 5^ versione: - Berliner Philarmoniker/Rattle - EMI; - versione di Letocart: - Orchestra Sinfonica di Màv/Couton - LIRICA; - movimento finale alternativo composto da Marthé: - Orchestra Filarmonica Europea/Marthé - PREISER RECORDS. - Scusandomi nuovamente per la caoticità dell'esposizione, sarò grato anticipatamente a chiunque mi voglia segnalare errori ed omissioni, senz'altro presenti in questa discografia parziale. Anche per me non è stato semplice dipanare l'intricata matassa, stante le indicazioni spesso contradditorie presenti sia nei supporti audiovisivi, che nei cataloghi discografici. Per quel che potevo, ho provato a fare un pochino di chiarezza.

Bruckner, discografia sinfonie nn. 7-9.

(Segue) - Sinfonia n.7, edizione Haas: - A) Royal Scottish National Orchestra/Tintner - NAXOS; B) Sudwest Rundfunk Stuttgart Radio Sinfonie Orchester/Celibidache - DG; - edizione Nowak: - A) Wiener Philarmoniker/Boehm - DG; B) Wiener Philarmoniker/Giulini - DG; C) Berliner Philarmoniker/Karajan - DG; D) Radio Sinfonie Orchester Frankfurt/Inbal - TELDEC; - Sinfonia n.8, 1^ versione: - A) Radio Sinfonie Orchester Frankfurt/Inbal - TELDEC; B) National Symphony Orchestra of Ireland/Tintner - NAXOS; C) Hamburger Philarmoniker/Young - OEHMS CLASSICS (Sacd); - 2^ versione, edizione Haas: - A) Wiener Philarmoniker/Boehm - DG; B) Wiener Philarmoniker/Boulez - DG (cd) - TDK o EUROARTS (Dvd); C) Chicago Symphony Orchestra/Barenboim - DG; D) Berliner Philarmoniker/Karajan - DG; E) Wiener Philarmoniker/Karajan - DG; - edizione Nowak: - A) London Philarmonic Orchestra/Tennstedt - EMI; B) Wiener Philarmoniker/Giulini - DG; C) Berliner Philarmoniker/Giulini - TESTAMENT; D) Muenchner Philarmoniker/Celibidache - EMI; - Sinfonia n.9 (movimenti 1-3), edizione Orel: - Nord Deutsche Rundfunk Sinfonie Orchester/Wand - TDK (Dvd); - edizione Nowak: - A) Minnesota Orchestra/Skrowaczewsky - REFERENCE RECORDINGS (HDCD); B) Saarbruecken Radio Sinfonie Orchester/Skrowaczewsky - OEHMS CLASSICS o ARTE NOVA; C) Columbia Symphony Orchestra/Walter -SONY CLASSICAL; D) Muenchner Philarmoniker/Celibidache -EMI; E) Wiener Philarmoniker/Giulini - DG; F) Radio Sinfonie Orchester Frankfurt/Inbal - TELDEC; G) Berliner Philarmoniker/Karajan - DG; F) Wiener Philarmoniker/Karajan - DG; - edizione Carraghan: - Orchestra Filarmonica di Oslo/Talmi - CHANDOS; - edizione Cohrs: - Wiener Philarmoniker/Harnoncourt - RCA (Sacd), comprendente un secondo cd relativo ai frammenti autografi dell'ultimo movimento. - edizione Phillips: - Royal Scottish National Orchestra/Tintner - NAXOS. (Continua)