Penso proprio di essere veramente agli sgoccioli, in tutti i sensi, ma in ogni caso, eccomi ancora qua a dar conto della faccenda, con un ulteriore elenco, ma prima di ciò, tanto per non perdere le mie cattive abitudini, mi abbandono a un paio di piccole digressioni. / Di Ritz Ortolani, ricordo anche un bellissimo 'Gloria' per coro e orchestra, facente parte, se non erro, delle musiche da lui composte, parecchio tempo addietro, per uno sceneggiato televisivo in più puntate, sulla vita di Michelangelo Buonarroti, in particolare questo 'Gloria' veniva impiegato sia per i titoli di testa, che per quelli di coda. Ignoro se queste musiche siano approdate al disco. / Anche Arnold Schoenberg, che ufficialmente aborriva l'industria cinematografica di Hollywood, pare che abbia composto, sotto pseudonimo, alcune colonne sonore per film hollywoodiani minori, per ovvii motivi di sopravvivenza economica, del resto se si pensa alla sua "Musica per l'accompagnamento di una scena cinematografica", per orchestra sinfonica, composta agli inizi degli anni '30, quando ancora si trovava in Austria e anche se il brano in questione è in sè dal carattere astratto, poichè riferentesi a un'ipotetica sequenza cinematografica e non certo ad alcun film concreto, fa ritenere che poi, nel suo intimo, non dovesse essere del tutto indifferente al linguaggio della settima arte. / Riguardo alle musiche di J. Peter Robinson per il film "The believers", i cori impiegati sono almeno un paio, uno di voci bianche e l'altro di voci miste, giudicando dall'ascolto, scusate la pedanteria. / Fornisco un breve elenco di etichette discografiche, ovviamente su cd, votate soprattutto se non in toto, alla musica da film, senza pretesa alcuna di esaustività, alcune di queste hanno anche un sito internet: Tadlow, Kritzerland, La La Land, Film Score Monthly, Milàn, Silva Screen, Varese Sarabande, Cam, Cinedelic, Cinevox, Walt Disney Records, Rhino Movie Records, M.G.M./Turner Classics Entertainment, ecc.; inoltre all'interno dei cataloghi Chandos Movies, Marco Polo/Naxos, Capriccio, Cpo ed altre, sono presenti diversi titoli se non addirittura intere collane dedicate al genere. Ma anche nei cataloghi dei marchi Decca, Deutsche Grammophon, Emi classics, Sony Classical, Rca Red Seal, Rai Trade, Cgd/Wea, ed altre ancora, è possibile pescare diversi titoli, la Rca negli anni '90 aveva, tra le altre cose, varato una gran bella collana, purtroppo fuori circolazione, con parecchie musiche rarissime se non inedite, altro non rammento, ad ogni buon conto, buona caccia! / Alla fine ho fatto 4 digressioni, anzichè un paio, ma adesso, veramente, si proceda: --------- Stephen Sondheim: - 1) Company, a musical comedy - Dean Jones, Barbara Barrie, Charles Kimbrough, Merle Louise, John Cunningham, Teri Ralston, George Coe, Beth Howland, Steve Elmore, Elaine Stritch, Charles Braswell, Pamela Myers, Donna McKechnie, Susan Browning, Cathy Corkill, Carol Gelfand, Marilyn Saunders, Donna D. Vaughn; Theater Orchestra / Harold Hastings; - disco lp Columbia Masterworks Records USA OS 3550 (questo musical ha avuto la sua prima assoluta il 30 aprile 1970 e l'album è stato registrato poco dopo, nello stesso anno, col cast originale di Broadway, la copia del disco in mio possesso, sembrerebbe essere una ristampa degli anni '80); --- 2) Pacific overtures - Mako, Soon-Tech Oh, Yuki Shimoda, Sab Shimono, Isao Sato, Alvin Ing, Ernest Harada, James Dybas, Mark Hsu Syers, Patrick Kinser-Lau, Ricardo Tobia, Jae Woo Lee, Timm Fujii, Gedde Watanabe, Conrad Yama, Freda Foh Shen, Leslie Watanabe; - Fusako Yoshida, voce e shamisen; Genji Ito, shakuhachi; - The Winter Garden Theater Orchestra / Paul Gemignani - musica per il balletto composta da Daniel Troob - disco lp Rca Red Seal USA ARL1-1367 0698 (prima assoluta l'11 gennaio 1976, album discografico registrato poco dopo, col cast originale di Broadway); ------ Richard Rodgers: Rex - Nicol Williamson, Penny Fuller, Barbara Andres, Glenn Close, Martha Danielle, Ed Evanko, Merwin Goldsmith, William Griffis, Michael John, Keith Koppmeier, Stephen D. Newman, April Shawhan, Tom Aldredge; - The Lunt-Fontaine Theatre Orchestra and Chorus / Jay Blackton; - disco lp Rca Red Seal USA ABL1-1683 0798 (prima assoluta il 25 aprile 1976 e disco registrato a tamburo battente, col cast originale di Broadway); ------ Cy Coleman: Sweet Charity - Debbie Allen & Her Brass Band, Michael Rupert, Bebe Neuwirth, Allison Williams, Mark Jacoby, Lee Wilkof, Carrie Nygren, Celia Tackaberry, Irving Allen Lee, Tanis Michaels, Stanley Wesley Perryman, Tom Wierney; Coro e Orchestra diretti da Fred Werner; - disco lp Emi America STV 17196 (0 7777-17196-1); questo disco, registrato il 5 maggio 1986, al National Recording Studio di New York City, dovrebbe essere la colonna sonora originale della versione cinematografica con la regia di Bob Fosse, che documenta l'allestimento dello stesso anno, di una ripresa di questo musical, col cast originale di quest'ultima, premiata con 4 Tony Awards tra cui quello per "Best Musical Revival", lavoro a sua volta originariamente e liberamente ispirato al film "Le notti di Cabiria" di Federico Fellini, che ebbe la sua prima assoluta in quel di Broadway, il 29 gennaio 1966. --- / Dei titoli testè elencati, ne ignoro eventuali, successive ristampe su cd, ma adesso passiamo ad altro: ------------ Richard Rodgers (arrangiamento di Robert Russell Bennett) : Victory at sea (suite n.1 - The Pacific; suite n.2 - The Atlantic and other Oceans; suite n.3 - The end in sight); - Rca Victor Orchestra / Robert Russell Bennett - 2 dischi lp Rca Victrola Red Seal USA VCS-7064(2); questa miscellanea, uscita originariamente nel 1970, riunisce il contenuto dei 3 album usciti originariamente alla fine degli anni '50, per la mitica collana 'Living Stereo', a loro volta estrapolati dalle circa 13 ore complessive di musica composte per questa serie televisiva, in un doppio album, per un totale di 21 brani, la ristampa in mio possesso risale al 1979; so che comunque queste musiche sono state successivamente ristampate più volte sia su cd dalla stessa Rca che, mi pare anche, su dischi in vinile 'speciali', anche se non ricordo se lo siano state nella loro integralità. Ma la cosa singolare è che ho trovato questo vecchio doppio album in vinile, non solo a prezzo stracciatissimo, tempo addietro al 'Disco d'oro' di via Galliera a Bologna, ma addirittura completamente incellofanato, ossia nuovissimo di pacca! Certo che se fossi altrettanto fortunato anche per il resto, allora sarei completamente a cavallo, ma si vede proprio che non si può avere tutto dalla vita, o almeno non per me! Alla prossima!